Il fondamentale ruolo delle Web Agency a Monza
L’incredibile diffusione del Web che si è avuta negli ultimi decenni ha contribuito in maniera importante a creare nuovi lavori. Internet ha indotto un cambiamento così radicale nelle nostre vite che è diventato subito necessario ottenere nuove figure professionali, esperte in ambiti fino a quel momento inesistenti.
Il possesso e la gestione di un sito internet, infatti, è diventata la principale – e talvolta unica – fonte di profitto per alcuni proprietari i quali, per mantenere viva l’attenzione degli utenti verso la loro attività, necessitano di curare sin nei minimi particolari l’aspetto e i contenuti dei propri domini, assicurandosi al contempo un buon sistema di monetizzazione.
I proprietari dei siti internet molto spesso non sono in grado di gestire tutti i mezzi disponibili per la creazione, manutenzione e per il perfezionamento delle piattaforme web, poiché la loro specializzazione non è incentrata sulla creazione e manutenzione di un sito internet. Ed è proprio per questo motivo che è stato necessario affidare gli aspetti tecnici della gestione di un sito web ad aziende terze, che prendono il nome di Web Agency.
Cos’è una Web Agency
Con l’espressione britannica Web Agency s’intende un’azienda fornita di conoscenze approfondite e strumenti appropriati per la gestione del web. Una Web Agency presenta una serie di figure professionali di recente formazione, esperte nella cura di un particolare aspetto o elemento di un sito web.
Il proprietario del sito che richiede il servizio generalmente sottoscrive un contratto con la Web Agency selezionata, la quale metterà in pratica le idee del proprietario del dominio e consiglierà le scelte migliori da intraprendere per ottenere risultati eccellenti.
La realtà delle Web Agency si è notevolmente diffusa in tempi piuttosto recenti, tanto che anche in Italia sono presenti numerosissime agenzie che si occupano di realizzare e curare ogni singolo aspetto e dettaglio dei siti internet. Le Web Agency operano, ad esempio, su tutto il territorio lombardo (dunque non solo a Milano, ma anche a Monza o in altri comuni), che spesso è anche il luogo in cui è collocata la sede operativa dell’agenzia di creazione di siti internet.
I professionisti operanti nella Web Agency e l’aspetto del dominio che essi curano
Nella Web Agency sono presenti diverse figure lavorative. Esse, e le loro specifiche funzioni, sono riportate nello schema seguente:
- Web Manager, è la figura professionale che si trova a monte della Web Agency, il cui ruolo è quello di coordinare un progetto. Il web manager si occupa di scegliere le figure professionali da coinvolgere nel progetto, valutandone attentamente gli obiettivi e i mezzi a disposizione.
- Web Master, figura responsabile della realizzazione dettagliata e curata del progetto sotto tutti i suoi aspetti; è una persona che conosce le ultime tendenze, sa cosa viene ricercato dagli utenti e sa adattare i mezzi agli obiettivi da raggiungere. Il suo ruolo principale è quello di elaborare la struttura del sito internet, al fine di rendere la sua consultazione molto semplice per gli utenti. Assume grande importanza nel caso in cui il sito internet debba essere creato ex novo.
- Grafico, esperto nella gestione dell’aspetto esteriore del sito web. Il suo compito è di collaborare con il web designer al fine di elaborare il layout, ma esso si occupa anche di forme, colori, font e immagini da utilizzare, tutti elementi opportunamente scelti al fine di rendere il sito web credibile, esteticamente legato all’argomento di cui tratta o al prodotto che vende e in linea con le ultime tendenze.
- Sviluppatore, figura professionale non sempre necessaria (il suo intervento dipende dal sito internet da creare) che conosce i vari linguaggi di programmazione ed è in grado di scrivere un codice atto allo svolgimento dell’azione richiesta dall’utente. Eventuali malfunzionamenti del portale vanno segnalati a lui.
- Editore di contenuti, persona che ha lo scopo di tradurre le idee del proprietario del sito web in parole o frasi che esprimano al meglio il concetto ma che siano anche in grado di attrarre l’attenzione dell’utente e invogliarlo a continuare la navigazione. Conosce bene la lingua italiana (o la lingua in cui il sito deve essere scritto) e seleziona le parole studiando la potenziale reazione del pubblico, che deve rimanere concentrato sul testo e attratto dal sito.
- Esperto SEO, figura professionale di grande importanza, che si accerta che il sito internet opportunamente realizzato sia ben posizionato sui motori di ricerca come Google. Attraverso la messa in evidenza di alcune keywords nel sito internet, l’acquisto di Google Adwords (in base al budget messo a disposizione dal proprietario) e altre tecniche, stimola il traffico nel sito internet e studia vari parametri come la permanenza media di un utente sul portale e molto altro.
Commenti recenti